Nonsolosuoni è una radio da ascoltare solo online, nata dall'amore e dalla passione per le canzoni, i cantanti, i gruppi che hanno fatto la storia della musica Pop e Rock dalla fine degli anni 60 fino ai primi anni 2000. Con la nostra programmazione musicale e le nostre rubriche, riviviamo e raccontiamo le emozioni di 40 anni di hit e artisti. La Disco degli anni 70, la New Wave degli anni 80, la Dance degli anni 90 e tanti altri generi musicali.
Licenza S.I.A.E. n. 201800000107
Licenza S.C.F. n. 2710/19
Licenza ITSRIGHT n. 0006830
Licenza LEA Liberi Editori Autori n. LEA_OR_72020
Email: info@nonsolosuoni.it
On Air from: Moie (AN)
PUOI ASCOLTARCI ANCHE CON LE APP DI FM-WORLD:
|
Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità
Privacy Policy
Tutti gli episodi del nostro podcast sulla "Storia della Musica"
|
In questa puntata, è la volta di un altro brano immortale scelto per la serata delle cover all'ultimo Festival di Sanremo. Al Teatro Ariston, Arisa, ha infatti reinterpretato "Quando", la storica ballata di Pino Daniele contenuta nell'album "Sotto 'O Sole" del 1991, canzone che allora fu scelta come colonna sonora del film "Pensavo fosse amore... invece era un calesse" diretto e interpretato da Massimo Troisi. Pino Daniele, scomparso prematuramente a gennaio del 2015, non ha mai partecipato in gara a Sanremo ma nel 2009 ne fu ospite d'onore, mentre, nel 2019, durante il Festival, gli è stato tributato il premio alla carriera postumo.
|
A Sanremo 2021, nella serata dei duetti e delle cover, Irama canta "Cirano" di Francesco Guccini. Una canzone del 1996 - contenuta nell'album "D'amore Di Morte E Di Altre Sciocchezze" - che riesce ad essere dolce e rabbiosa, triste e struggente ma a tratti anche molto dura, insomma, poetica e invettiva, toccando tematiche delicate come la corruzione, la ruffianeria e le ingiustizie; ma se il protagonista del brano lotta contro le bassezze e le mediocrità della società, soffre anche per la propria solitudine interiore, infatti, questa, è anche una canzone d'amore dedicata a Rossana, alla quale il timido Cirano parla con i versi poetici contenuti in questo capolavoro.
|
Nella serata sanremese dei duetti e delle cover, sarà reinterpretato anche un vecchio ed enorme successo come "Insieme a te non ci sto più". Canzone composta da Paolo Conte con testo di Vito Pallavicini, fu portata al successo da Caterina Caselli nel 1968 quando raggiunse il secondo posto della hit parade; negli anni è diventata poi un classico della musica leggera, è stata infatti ricantata da diversi artisti tra i quali Ornella Vanoni, Franco Battiato, Claudio Baglioni, gli Avion Travel, Alessandro Haber, Rita Pavone, Elisa, Gianna Nannini, Giusy Ferreri. Adesso, a Sanremo 2021 sarà riproposta anche da Malika Ayane, della quale, in questa puntata, ripercorriamo la carriera artistica.
|
Sanremo 2021. Il super ospite della prima serata sarà Loredana Bertè che, oltre a regalarci un medley live con alcuni dei suoi storici successi, presenterà dal palco dell'Ariston in anteprima assoluta "Figlia di…", il suo nuovo singolo in uscita il 2 marzo; un brano autobiografico, un grido di emancipazione femminile, un inno al self made woman. In questa puntata, poi, alcuni dettagli riguardo il Festival che sta per iniziare, dalla scenografia ai cache di Amadeus, Fiorello, Ibrahimovic, Elodie, Achille Lauro e Diletta Leotta. Riguardo la serata cover del giovedì, una delle canzoni sarà "Povera patria" di Franco Battiato, tratta dall'album "Come un cammello in una grondaia" del 1991, verrà ricantata da Colapesce e Dimartino.
|
Britney Spears, 38 anni, nei primi anni 2000 è stata una protagonista indiscussa della scena musicale mondiale, ma ha poi vissuto momenti di crisi, anni bui dai quali per fortuna sembra essere uscita. Di fatto però, attualmente, si continua a parlare di lei non tanto per la musica ma piuttosto per la sue vicende personali, tanto che è uscito un documentario intitolato "Framing Britney Spears" che svela luci e ombre sulla sua vita raccontando la carriera - iniziata da giovanissima - e le questioni personali che mettono in luce il complicato rapporto con il padre. James Spears, infatti, fino al 2019 è stato il tutore legale della figlia - che attualmente ha una tutrice temporanea - con il potere di gestirle le finanze e controllandole di fatto ogni aspetto della vita, perché ritenuta dalla legge incapace di farlo da sola. In questa puntata torniamo poi agli anni dei successi della popstar, per parlare della hit del 2000 intitolata "Lucky", singolo estratto dall'album "Oops!...I Did It Again".
|
Il 9 febbraio è scomparso il leggendario Chick Corea, virtuoso pianista statunitense che ha rivoluzionato il Jazz. Sulla scena dagli anni 60 è diventato, infatti, uno dei più grandi pianisti del 900 e le sue produzioni Jazz Fusion hanno segnato il mondo della musica, tanto da aver vinto ben 23 Grammy Awards. La notizia della sua morte, avvenuta a 79 anni per una rara forma di cancro, è apparsa venerdì 11 febbraio sulla sua pagina Facebook con un commovente post, in cui, oltre alle parole dei suoi cari, è riportato anche un toccante messaggio di addio in prima persona dell’artista stesso, che leggiamo in questa nostra puntata celebrativa. Parlando della sua carriera, non possiamo non ricordare la sua collaborazione, negli anni 90, con Pino Daniele, con cui tra l'altro suonò, al Concertone del Primo Maggio del 1992 a Roma, una storica versione live del suo brano "Spain".
|
Festival di Sanremo: Amadeus ha annunciato che tra gli ospiti ci saranno i Negramaro e Alessandra Amoroso e, nella serata finale, anche Ornella Vanoni, alla quale sarà riservato un grande omaggio. Ma il conduttore e direttore artistico spera di avere sul palco anche Loredana Bertè, inoltre, ha dichiarato che se vorranno, saranno i benvenuti anche Jovanotti, Adriano Celentano e Roberto Benigni. Invece Rosario Fiorello, che anche in questo 2021 sarà accanto ad Amadeus nella conduzione, ha detto che sarà un Sanremo bello e divertente e ha aggiunto che omaggerà personalmente Little Tony interpretando alcuni suoi successi da "Riderà" a “Cuore matto”. Intanto, noi, in questa puntata torniamo al Festival del 2003, per parlare anche del brano "Non si cresce mai" interpretato sul palco del Teatro Ariston proprio da Little Tony insieme a Bobby Solo.
|
Michael Jackson: la sua famosissima Neverland, la villa al centro di polemiche ed anche di un'inchiesta, è stata svenduta a 11 anni dalla scomparsa del cantante. Infatti, il gigantesco ranch californiano situato a Los Olivos a 220 Km da Los Angeles, comprato dalla popstar nel 1988 e poi ceduto 20 anni dopo per problemi finanziari, ora è stato acquistato per 22 milioni di dollari da Ronald Wayne Burkle, uno dei più cari amici del cantante, che cancellerà l'attuale struttura - della quale rimarrà ben poco - suddividendo la proprietà in lotti sui quali ricostruire nuovi appartamenti. Ma noi, invece, ricordiamo la grande e intramontabile musica di Michael Jackson, e lo facciamo parlando di una sua hit intitolata "Remember the time" estratta dall'album "Dangerous" del 1991.
|
|